L'archivio news sul mondo dello Squash
Squash, una passione sempre più diffusa anche tra i tennisti

Notizia del 17/11/2019
La passione per lo squash è ormai ampiamente diffusa in tutto il mondo e coinvolge persone di tutte le età. Ideale anche come allenamento per migliorare la coordinazione e le abilità mentali, questo sport attrae anche diversi tennisti professionisti, non ultimo il campione Roger Federer, che ha deciso di battersi affinché la disciplina venga introdotta alle prossime Olimpiadi. Ma perché lo squash piace tanto?
Perché giocare a squash
Ci sono tanti motivi per giocare a squash, legati non soltanto a questioni di svago e divertimento ma anche ai benefici fisici e mentali che questo sport può apportare. Il gioco dello squash, infatti, può essere considerato un allenamento praticamente completo, in grado di agire su diversi aspetti: in una partita di soli 45 minuti, il giocatore mette in moto i suoi muscoli e lavora sulla componente aerobica e cardiaca, accorpando dunque in un periodo di tempo abbastanza limitato i benefici ottenibili in un arco più lungo nelle normali attività in palestra.
Non solo, oltre ad allenare il fisico, lo squash offre importanti vantaggi anche alla mente e alle abilità di coordinazione, in quanto durante l'intero match si richiede al tempo stesso la capacità di studiare in pochi secondi la migliore traiettoria da dare alla palla e di avere sempre la giusta coordinazione tra occhi e mani. Praticare regolarmente lo squash rappresenta da questo punto di vista un importante strumento proprio per migliorare tali aspetti, favorendo la velocità sia fisica che mentale, i riflessi e il ragionamento.
Infine non sono da sottovalutare gli effetti antistress dello squash: come accade un po' anche con gli altri sport, la pratica regolare dello squash può essere un buon modo per ridurre i livelli di stress e dare sfogo alle tensioni accumulate durante il giorno. Il bello di questo sport, però, sta anche nel fatto che tutto questo avviene sul campo assieme ad altre persone, compagni di squadra e avversari, con i quali si instaura spesso un intenso legame che sfocia anche al di fuori del terreno di gioco.
Anche i tennisti amano lo squash
Proprio per via dei numerosi benefici sopra descritti, nel corso degli anni lo squash ha iniziato ad attrarre sempre più persone. Nato come sport di nicchia nella metà dell'800, lo squash si è diffuso rapidamente dapprima nel Regno Unito e nelle colonie britanniche, per poi raggiungere anche gli altri Paesi e arrivare ad avere un regolamento ufficiale nel 1923. Oggi si stima che in tutto il mondo siano presenti oltre 50mila campi da squash e che più di 17 milioni di persone lo pratichino regolarmente: tra questi, anche diversi tennisti, ormai consapevoli dell'importanza dello squash anche come forma di allenamento e preparazione per la propria attività principale.
Tra i tennisti che non nascondono il proprio apprezzamento per lo squash, anche alcuni dei campioni mondiali più quotati in assoluto, come Nadal, Murray e lo stesso Federer, protagonista proprio in questi giorni di un'emozionante vittoria contro Djokovic nelle ATP Finals, che già all'inizio della sua carriera riempiva i suoi giorni liberi praticando altri sport, tra i quali proprio lo squash e il calcio.
Proprio il pluripremiato campione svizzero si è fatto portatore negli ultimi tempi di un'importante battaglia sportiva, che vuole lo squash come nuova disciplina olimpica. Federer ha infatti abbracciato la causa portata avanti dai giocatori di squash, portando la sua testimonianza sulla qualità di questo gioco e sulla necessità che lo stesso venga riconosciuto dal CIO come uno sport meritevole di far parte dell'evento più importante a livello mondiale.
Roger Federer ha definito lo squash uno "sport fantastico", raccontando di come, già da bambino, vi si dedicasse in compagnia del padre: insomma, un legame molto stretto e intenso tra il tennista e lo squash, che oltre al valore sportivo racchiude anche un importante valore affettivo.
Le parole di Federer hanno un peso davvero importante, perché mettono in luce la qualità e la portata di uno sport ancora del tutto da valorizzare, ancor più se si pensa che provengono da uno dei nomi più importanti appartenenti a un mondo "rivale": parole di apprezzamento che, siamo certi, aiuteranno lo squash a crescere ancora di più.
Foto 1: Fonte: Wikimedia - Autore: Jensbn~commonswiki - Licenza: Creative Commons 3.0
Foto 2: Fonte: Wikimedia - Autore: Carine06 - Licenza: Creative Commons 2.0
Notizia del 22/05/2017:
Magliano, Andreini, Torrello e Mollica CAMPIONI 2017!
Notizia del 15/05/2017:
Ecco i semifinalisti dei Nazionali Individuali di II e IV Categoria
Notizia del 10/05/2017:
Olivieri, Morabito, Torrello e Mollica Squadra Campione GOLD
Notizia del 08/05/2017:
OPENDAY Sporting Milano3: Sabato 13 e Domenica 14 Maggio
Notizia del 24/04/2017:
Maggio allo SM3: Nazionali GOLD e Individuali di Categoria
Notizia del 11/04/2017:
Torrello, Trucco e Mollica vincono i Nazionali a Squadre di 3ª
Notizia del 10/04/2017:
Sporting Milano3: Morandi vince il Trofeo Dunlop di I Categoria
Notizia del 07/04/2017:
Appassionato di Tennis? Clinic Bollettieri con il Top Coach!
Notizia del 04/04/2017:
Squadre di 4ª: FORUM Campione con Dascola, El Outa e Gherghe
Notizia del 03/04/2017:
Squadre di 2ª: VADO Campione con Morabito, Torrello e Trucco
[<<-] [<-] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [->] [->>]
Commenti dei giocatori
Per poter scrivere un commento devi effettuare il Login a Squash.it o tramite Facebook.
Se non sei ancora registrato a Squash.it, REGISTRATI ORA!
Nessun commento attualmente presente
![]() |
Esegui il login tramite Facebook! |